Home
Azienda
Chi siamo
Mission
Dove siamo
Agenzia Quinto Colore
Corporate
Social wall
Facebook
Instagram
Contatti
Contatti
Richiesta preventivo
Lavora con noi
Emergenza Covid-19
Allestimenti vetrine
Packaging
Espositori e targhe
Linea eco-friendly
Materiali da imballaggio
Ufficio creativo
Pronta consegna
Seven Group Faq
>
Cos’è il compensato?
Cos’è il compensato?
Il compensato è un semilavorato a strati di legno sfogliato dal tronco dell'albero.
Il compensato è un semilavorato a strati di legno sfogliato dal tronco dell'albero. Appartiene alla grande classe dei pannelli stratificati o multistrati, da i quali si distingue per il l'orientamento incrociato dei vari strati.
Il procedimento per ottenere pannelli di legno compensato consiste infatti nello "sfogliare" il tronco d'albero con un apposito tornio in grado di tagliare uno strato molto sottile di legno (1-3 mm), incollando poi i fogli fra loro in modo da "incrociare le venature". Questo incrocio fa sì che la resistenza del materiale sia uniforme in tutte le direzioni, perché la resistenza del legno lungo le venature non si manifesta ugualmente in tutte le direzioni. L'incrocio delle venature fa sì che le caratteristiche meccaniche del legno, tipicamente unidirezionali, vengano "compensate" in una direzione ortogonale, da cui il nome. Prodotto dalla metà dell'Ottocento, esso era considerato un materiale moderno (il cui costo è anche oggi superiore a quello della semplici assi) e fu impiegato per le pannellature dei mobili, anche di quelli storicisti decorati da imponenti parti scolpite in massello di noce.
I legni più utilizzati per la produzione di pannelli stratificati sono legni dolci come le conifere e in particolare l'Abete, il legno di Betulla o il Pioppo, ma esistono compensati realizzati con essenze più pregiate quali il Faggio, il Teak, l'Okoume e altri. Vi sono inoltre compensati in cui i soli strati esterni sono realizzati con fogli più o meno sottili di essenze pregiate come quelli appena citati o anche Noce, Rovere, Palissandro, ecc., mentre gli strati interni che costituiscono la gran parte del pannello sono in legni dolci. In questi ultimi casi il compensato viene detto anche compensato nobilitato.
Per incollare i fogli tra loro serve una pressa semplice grande come il pannello, simile o uguale a quella per creare pannelli di truciolare. Se si usa colla fenolica (resistente all'acqua) si ha un compensato adatto all'esterno e al trasporto via mare (come il compensato "canadese marino").
precedente:
Cos’è il MDF?
successivo:
Cos’è il truciolato?
Seven Group Faq
Condividi
Seven Group Faq
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2009-2023 Seven Group S.r.l.
Via G di Vittorio, 47/51 - 42046 Reggiolo, RE - Italy
P.IVA e C.F. n. reg. imprese 02289070357 REA 268519
Cap. Soc. €50.000,00 i.v. - Tel. 0039 0522 210170
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.