Home
Azienda
Chi siamo
Mission
Dove siamo
Agenzia Quinto Colore
Corporate
Social wall
Facebook
Instagram
Contatti
Contatti
Richiesta preventivo
Lavora con noi
Emergenza Covid-19
Allestimenti vetrine
Packaging
Espositori e targhe
Linea eco-friendly
Materiali da imballaggio
Ufficio creativo
Pronta consegna
Seven Group Faq
>
Cos'è la serigrafia?
Cos'è la serigrafia?
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa artistica di immagini e grafiche su qualsiasi supporto o superficie mediante l'uso di un tessuto (tessuto di stampa), facendo depositare dell'inchiostro su un supporto attraverso le aree libere del tessuto. Il termine "serigrafia" deriva dal latino "seri" (seta) e dal greco "grapho" (scrivere), dato che i primi tessuti che fungevano da stencil erano di seta.
La serigrafia come tecnica artigianale e industriale è stata adottata anche in ambiti artistici e commerciali sin dai primi del Novecento. In ambito commerciale è usata principalmente per stampare immagini su tessuti di seta, T-shirt, foulard, cappelli, CD, DVD, ceramica, vetro, polipropilene, polietilene, carta, metalli e legno.
La diversa definizione delle tipologie di serigrafia dipende dalle procedure e dagli obiettivi (ad esempio la serigrafia tessile è un ambito applicativo quasi a sé stante e include tutte le specialistiche applicazioni per gli innumerevoli supporti definiti tessuti); la serigrafia grafica è quella normalmente intesa per stampa pubblicitaria o di illustrazioni e grafici o disegni; la serigrafia industriale per applicazioni di decorazione funzionale e non solo decorativa (pannelli di comando, segnaletica stradale ecc.), serigrafia artistica è sia tecnica artistica che modalità operativa per riprodurre opere più vicine possibile all'originale.
Una volta disegnato o trasferito lo stencil sul telaio (mediante varie tecniche), questo viene posto sul supporto scelto, l'inchiostro viene poi posizionato sulla parte alta del telaio e con una spatola di gomma, altrimenti detta racla, viene spalmato sull'intero telaio, comprese ovviamente le aree aperte al substrato. L'inchiostro passa attraverso gli spazi aperti e si deposita sul supporto (carta, tela, stoffa ad esempio). Il telaio viene quindi rimosso e il supporto viene fatto asciugare. Il telaio può essere riusato dopo essere stato pulito.
precedente:
Cos’è una brochure?
successivo:
Cos’è una fustella?
Seven Group Faq
Condividi
Seven Group Faq
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2009-2023 Seven Group S.r.l.
Via G di Vittorio, 47/51 - 42046 Reggiolo, RE - Italy
P.IVA e C.F. n. reg. imprese 02289070357 REA 268519
Cap. Soc. €50.000,00 i.v. - Tel. 0039 0522 210170
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.