Home
Azienda
Chi siamo
Mission
Dove siamo
Agenzia Quinto Colore
Corporate
Social wall
Facebook
Instagram
Contatti
Contatti
Richiesta preventivo
Lavora con noi
Emergenza Covid-19
Allestimenti vetrine
Packaging
Espositori e targhe
Linea eco-friendly
Materiali da imballaggio
Ufficio creativo
Pronta consegna
Seven Group Faq
>
Cos'è un'immagine vettoriale?
Cos'è un'immagine vettoriale?
La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un'immagine.
La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un'immagine. Un'immagine descritta con la grafica vettoriale è chiamata immagine vettoriale.
Nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati.
I principali vantaggi della grafica vettoriale rispetto alla grafica raster sono i seguenti:
• possibilità di esprimere i dati in una forma direttamente comprensibile ad un essere umano (es. lo standard SVG);
• possibilità di esprimere i dati in un formato che occupi (molto) meno spazio rispetto all'equivalente raster;
• possibilità di ingrandire l'immagine arbitrariamente, senza che si verifichi una perdita di risoluzione dell'immagine stessa.
Il primo punto si traduce nella possibilità, per una persona, di intervenire direttamente sull'immagine anche senza fare uso di programmi di grafica o addirittura senza conoscenze approfondite in merito. Ad esempio, per tradurre il testo presente in un'immagine SVG, spesso è sufficiente aprire il file con un editor di testo e modificare le stringhe lette nel file.
Tale sistema di descrizione delle informazioni grafiche presenta inoltre l'indubbio vantaggio di una maggiore compressione dei dati: in pratica una immagine vettoriale occuperà molto meno spazio rispetto ad una corrispondente raster, con una riduzione dell'occupazione di RAM e memoria di massa, principalmente nelle forme geometriche o nei riempimenti a tinta piatta. Risulta, inoltre, più facile da gestire e da modificare, essendo minore la quantità di dati coinvolti in ogni singola operazione di aggiornamento. Questo rende il vettoriale particolarmente adatto per gestire grandi quantità di dati come quelli cartografici che sono tipicamente gestiti in modalità vettoriale; infine l'ingrandimento o la riduzione delle misure e proporzioni del soggetto prodotto in vettoriale non incide in maniera significativa sul peso dell'immagine stessa, il riempimento di forme con tinte piatte è generato da semplici funzioni matematiche e risulta, quindi, estremamente leggero in termini di memoria utilizzata.
La grafica vettoriale, essendo definita attraverso equazioni matematiche, è indipendente dalla risoluzione, mentre la grafica raster, se viene ingrandita o visualizzata su un dispositivo dotato di una risoluzione maggiore di quella del monitor, perde di definizione. Una linea che percorre lo schermo trasversalmente se viene rappresentata utilizzando la grafica raster viene memorizzata come una sequenza di pixel colorati disposti a formare la linea. Se si provasse ad ingrandire una sezione della linea si vedrebbero i singoli pixel che compongono la linea. Se la medesima linea fosse memorizzata in modo vettoriale la linea sarebbe memorizzata come un'equazione che parte da un punto identificato con delle coordinate iniziali e termina in un altro punto definito con delle coordinate finali. Ingrandire una sezione della linea non produrrebbe artefatti visivi o la visualizzazione dei singoli pixel componenti l'immagine, dato che la linea sarebbe visualizzata sempre con la massima risoluzione consentita dal monitor.
Ad esempio, prendendo un'immagine vettoriale grande 2x24 pixel e aumentando la risoluzione fino a 1024x768, si otterrà una immagine che ha la stessa definizione di quando era 2x24. Se noi procediamo con lo zoom su di un file di tipo bitmap adattato a 800x600 px e lo ingrandiamo a 1024x768 px la definizione risulta inferiore, questo perché il processore non ricalcola la definizione dell'immagine come succede nelle immagini vettoriali ma utilizza le stesse informazioni (pixel) dell'immagine su una superficie maggiore.
precedente:
Di cosa si occupa uno studio di design?
successivo:
Come si può migliorare il logo?
Seven Group Faq
Condividi
Seven Group Faq
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2009-2023 Seven Group S.r.l.
Via G di Vittorio, 47/51 - 42046 Reggiolo, RE - Italy
P.IVA e C.F. n. reg. imprese 02289070357 REA 268519
Cap. Soc. €50.000,00 i.v. - Tel. 0039 0522 210170
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.