Quali sono le proprietà del plexiglas?

Viste le sue importanti proprietà il plexiglas viene spesso utilizzato in alternativa al vetro.
Viste le sue importanti proprietà il plexiglas viene spesso utilizzato in alternativa al vetro.
Le più note differenze tra plexiglas e vetro sono:

  • la densità inferiore di quella del vetro, quella del plexiglas è 1,19 g/cm3 ed è circa la metà di quella del vetro;
  • il plexiglas è infrangibile;
  • il plexiglas a differenza del vetro è un materiale più tenero e più sensibile a graffi e abrasioni; con idoneo rivestimento si riesce a superare questo ostacolo;
  • il plexiglas può essere modellato per riscaldamento a temperature relativamente basse;
  • il plexiglas è più trasparente del vetro;
  • il plexiglas non ferma la luce ultravioletta e quando necessario viene rivestito con pellicole apposite;
  • il plexiglas è trasparente alla luce infrarossa fino a 2800 nm, mentre la luce di lunghezze d'onda maggiori viene sostanzialmente bloccata;

Pezzi di plexiglass possono essere saldati a freddo usando adesivi a base di cianoacrilati oppure sciogliendone gli strati superficiali con un opportuno solvente - diclorometano o cloroformio. La giuntura che si crea è quasi invisibile. Gli spigoli vivi del plexiglass possono inoltre essere facilmente lucidati e resi trasparenti. Tuttavia gli incollaggi professionali vengono effettuati con colle a polimerizzazione da due a cinque componenti; la differenza di qualità con queste colle unita alla tossicità/carcenogenicità della maggior parte dei solventi di fatto va soppiantando le colle monocomponenti.
Il plexiglass brucia in presenza di aria a temperature superiori a 460 °C; la sua combustione completa produce anidride carbonica e acqua.

Analogo al plexiglass, ma con un atomo di idrogeno al posto del gruppo metile (CH3) che sporge dalla catena principale, è il polimetilacrilato, un polimero che si presenta come una gomma morbida.
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner